Milano, 20 febbraio 2025
Casta Diva Group punta sulla Gen-Z
Nasce GenZ Pact, un piano di iniziative per valorizzare i giovani e far dialogare i clienti con il target del futuro
Casta Diva Group (CDG:IM), leader italiano nella Live Communication (eventi) e nella produzione di film pubblicitari, lancia GenZ Pact, un piano di iniziative per valorizzare i giovani della Generazione Z, i nati tra il 1997 e il 2012. Una generazione cresciuta con lo smartphone in mano e i social incorporati, che gode di cattiva fama nel mondo del lavoro, perché portatrice di nuove istanze, spesso incomprese dalle aziende tradizionali, dallo smart working al work-life balance.
GenZ Pact è un programma creativo e strategico che mira non solo a valorizzare i giovani professionisti all’interno del Gruppo ma ad attrarre i giovani talenti, con i loro nuovi modelli di comunicazione e di fruizione dei media.
L’obiettivo strategico del GenZ Pact, che fa parte del più ampio ESG Pact, sui temi della sostenibilità, è far diventare Casta Diva il best place to work per la GenZ e la best agency per i Clienti che vogliono comunicare con questo target prezioso.
La soluzione trovata da CDG è creare un patto generazionale di inclusione tra i collaboratori di Casta Diva, un impegno reciproco a conoscersi, scoprirsi e collaborare attingendo stimoli e conoscenza dalle diverse esperienze presenti nel Gruppo, con la consapevolezza che tutte rappresentano una risorsa preziosa per la crescita e la visione futura della Società, e costituire la base per comunicare meglio con la generazione Z, che è un target prezioso per molti clienti di Casta Diva.
Il progetto GenZ Pact, ideato e fortemente voluto dal Presidente e CEO Andrea De Micheli, ha preso avvio da una video challenge: ognuno dei dipendenti GenZ è stato invitato a ideare un programma di iniziative creative e strategiche, sia interne che esterne, per far sì che il Gruppo diventi in due anni uno dei best place to work per la Generazione Zeta. Dopo il voto dei 40 GenZ presenti in azienda, su 18 partecipanti alla challenge, sono stati scelti due progetti ed elette le rispettive GenZ Leader, Martina Monterisi per la divisione Live Communication e Tea Sinelli per la divisione Creative Content Production. Saranno loro a rappresentare la voce fuori dal coro di questa generazione, a proporre iniziative interne ed esterne al Gruppo volte a rendere l’intera Casta Diva più vicina, sensibile e attenta alla visione della GenZ, la generazione del futuro.
Martina Monterisi e Tea Sinelli hanno così commentato: “Per noi rappresenta una novità il fatto che alla nostra generazione venga semplicemente chiesto di essere noi stessi. Siamo abituati al concetto che chi non ha abbastanza esperienza non ha neanche voce. Invece, grazie all’iniziativa lanciata da Casta Diva Group, mostreremo l’energia e l’ambizione di questa generazione, attraverso una sfida importante: creare un legame empatico e sincero tra generazioni, in un ambiente lavorativo che valorizzi l’aspetto umano oltre che professionale. Con l’aiuto del nostro presidente Andrea De Micheli, abbiamo già avviato le prime iniziative che perseguono questi obiettivi e non vediamo l’ora dare il massimo per creare qualcosa di significativo insieme”.
Andrea De Micheli ha aggiunto: “Della GenZ fanno parte quei ragazzi nati con i social che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro. Sono i primi ad essere cresciuti con due identità, quella digitale e quella reale. Noi siamo certi che integrare le loro competenze e il loro approccio disruptive in Casta Diva ci porterà ad essere più competitivi in un mercato dove le nuove generazioni saranno sempre più protagoniste. Abbiamo dato fiducia a questi ragazzi, lasciando loro la possibilità di esprimersi e di valorizzare le loro idee, e abbiamo avuto conferma che si tratta di una generazione piena di energia, che ha molto da dire e da dare, al di là dei pregiudizi che non le rendono giustizia. Noi vogliamo sfatare questi pregiudizi e dare loro la possibilità di disegnare insieme a noi il futuro di Casta Diva”.
Tra le iniziative proposte, le prime ad essere attivate sono lo sharing delle competenze, momenti di condivisione durante la settimana grazie all’utilizzo di una piattaforma condivisa tra tutti i dipendenti, dove chi ha competenze su un tema avrà l’opportunità di trasferirle ai colleghi, apprendendone a sua volta delle nuove. È stato inoltre già pianificato il programma YouDay, una serie di incontri ispirazionali mensili, che diventeranno dei podcast, con personalità rilevanti nel mondo della comunicazione e della crescita personale. Infine, sono stati attivati dei corsi di inglese multilivello durante l’orario lavorativo.